Canali Minisiti ECM

Cantone (Anac): occorre agire sulla corruzione per chiudere meno ospedali

Sanità pubblica Redazione DottNet | 28/03/2019 09:37

Il tema è finito in un cono d'ombra: il conflitto d'interessi è all'ordine del giorno

"Il tema della corruzione in sanità è centrale, ma è finito un po' in un cono d'ombra". Mentre intervenire su questo punto "significa chiudere meno ospedali e mettere a disposizione più posti letto, ovvero non generici intenti morali, bensì risultati concreti per i cittadini". Lo ha detto Raffaele Cantone, presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), intervenendo al convegno "Sanità e malaffare: la corruzione si può combattere", organizzato oggi a Palazzo Giustiniani e promosso da Pierpaolo Sileri (M5s), presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato. "Il contrasto alla corruzione è una battaglia dal punto di vista etico, ma è anche e soprattutto una battaglia per una migliore efficienza della sanità", ha proseguito Cantone.

pubblicità

Bisogna quindi lavorare sulla trasparenza nella gestione delle risorse e in questo "le Asl hanno fatto passi avanti nella capacità di rendicontazione". Ma "il rischio di conflitto di interessi lo troviamo ogni giorno in questo settore, in chi gestisce la spesa come in chi gestisce l'approvvigionamento di farmaci e dispositivi. Scegliere una fornitura di un dispositivo medico piuttosto che un'altra può rappresentare un affare colossale". Ne sono un esempio le indagini Anac, che "negli anni passati hanno permesso di evidenziare spese paradossali per la ristorazione ospedaliera, con prezzi che in alcuni casi arrivavano al triplo della media". Così come "presidi per diabetici con costi ai limiti dell'incredibile: lo stesso dispositivo in alcune regioni costavano 1 e in altre 10".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"